top of page

IL GRANDE OROLOGIO SOLARE DEL PLANETARIO DI RAVENNA
Orologio solare composito

Il grande orologio solare del Planetario di Ravenna è composto di 66 quadroni di ceramica 60 x 60 cm ed è stato inaugurato sabato 13 dicembre 1997.

 

Esso costituiva il primo passo di un progetto a largo respiro che intendeva coinvolgere tutto il giardino pubblico, un'area verde che gradualmente sarebbe stata connotata come orto botanico e parco astronomico.

Da anni si pensava alla realizzazione di questo progetto, ora reso possibile grazie anche alla recinzione di tutto il giardino.


Il complesso gnomonico, allora uno dei più grandi d'Italia, rappresenta non solo un importante momento didattico per quanti frequentano il Planetario, ma un investimento anche sul piano turistico. E, infatti, si è voluto tener presente l'aspetto turistico della città inserendo nel quadrante elementi che richiamano alcuni suoi importanti monumenti.

Offrendo una riflessione sul tempo, il complesso gnomonico del Planetario intende anche ribadire che Ravenna, città che vive artisticamente del suo passato, sceglie di stare al passo col tempo. 

 

Il complesso gnomonico si divide in tre parti: un lato sinistro con abaco di altezze e azimut, una parte centrale con un grande orologio solare per tre ordini di ore, e un lato sinistro che propone una grande meridiana del tempo medio dell'Europa centrale.

 

Per la descrizione dell'orologio solare vedi le pagine Internet:

 

http://planet.racine.ra.it/merid/latosx.htm http://planet.racine.ra.it/merid/gcentr.htm

http://planet.racine.ra.it/merid/latodx.htm

 

Un articolo apparso su "Le Gnomoniste", pubblicazione canadese di Gnomonica, suggerisce una nuova visione dell'orologio del planetario. Scarica il PDF

 

© 2014 by AMArte di Mario Arnaldi. Created with Wix.com

  • Twitter Metallic
  • s-facebook
bottom of page