top of page
Copertina

DE CURSU SOLIS

Medieval Azimuthal Sundials
From the primitive idea to the first structured prototype

 

di Mario Arnaldi 

 

THE BRITISH SUNDIAL SOCIETY

Monograph No. 10

 

 

editore: BSS, London 2012 

 â‚¬ 13,00 - più spese di spedizione

In vendita presso l’autore (marnaldi@libero.it

o presso l'editore stesso (British Sundial Society)

"Expanded from the author’s three articles (in Italian) in Gnomonica Italiana, this treats an area of early dialing likely to be rather unfamiliar to most readers, not least because very little physical evidence survives. Those few stones which may be relevant (in England Aldbrough, Coates, Darlington, Orpington …) are enigmatic and have been relocated; so our knowledge is derived from instructions, sometimes unclear, contained in a handful of surviving contemporary manuscripts. The author’s recent discovery of another of these manuscripts, in the University Library of Darmstadt, has led to this work.

The author sets the scene with the introduction of the gnomon in classical times, and especially the treatments by Vitruvius and Pliny of its use to determine favorable orientation, but these were not for timekeeping.

In Chapter 2 we see that the path of the sun, cursus solis, was of interest not only for timekeeping during the day but equally or more so as its annual circuit defined the seasons. The interrelation of the changing directions of sunrise and sunset with changing the length of the day allowed a primitive assessment of time from the Sun’s direction or azimuth as was shown circa 700 AD in St Willibrord’s horologium.

Chapter 3 introduces azimuthal sundials from the perspective of a small group of known manuscripts. Seven, in Latin, dates from the 10th or 11th to 13th centuries; there is also a letter written by Gerbert of Aurillac in 989. The author also discusses one of two later Arabic manuscripts, which appears to relate to the same tradition. The descriptions lead to similar but differing constructions, and although we can see that from a modern perspective, all are fundamentally flawed, they provided instructions for reproducible sundials which, though inexact by modern standards, could have been very useful at the time. These nine sources are analyzed in Chapter 4 (supported by transcriptions, translations, and further discussions of the relevant parts in Appendices A to E), with tabulation of points of commonality, agreement, and difference, and study of errors apparent to the modern diallist. Starting from the premise that an older, more complete, tradition was the source of these written instructions, with generations of copying with incomplete understanding, as well as attempts at improvement resulting in inconsistencies, the author seeks to establish what such a common origin might have been. To this end, he discusses the ‘climates’ (roughly, latitudes) for which the instructions given in the manuscripts would be appropriate, and examines certain linguistic peculiarities in the texts.

The eight appendices are in total considerably longer than the four chapters of text. Each of the first four is devoted to transcription, translation, and discussion of an individual manuscript. Next, the author similarly treats four MSS, which he considers particularly closely related, as a group; all have drawings of a sundial, though with differences.

Quite apart from the dialing aspects, in this dedicated scholarship, we may all be usefully reminded how painstaking, now just as a thousand years ago, can be the quest for knowledge, how much more difficult its transmission than was, and how precarious has been its survival from age to age; and we may gain a little more insight into that remote time."

 

Trad. IT:

"La BSS propone questa Monografia ampliata e rielaborata dall'autore, sulla base di tre articoli (in italiano) da lui pubblicati precedentemente in Gnomonica Italiana. L'argomento si incentra su un'area di studi molto antica che è piuttosto sconosciuta alla maggior parte dei lettori, anche perché ad oggi sopravvivono pochissimi reperti. Quelle poche pietre che possono essere rilevanti (in Inghilterra Aldbrough, Coates, Darlington, Orpington ...) sono enigmatiche e non sono più nella loro posizione originale; così la nostra conoscenza deriva da istruzioni, a volte poco chiare, contenute in una manciata di sopravvissuti manoscritti ad esse contemporanei. La recente scoperta dell'autore di un altro di questi manoscritti, nella Biblioteca dell'Università di Darmstadt, ha portato alfine a questo lavoro.

L'autore mette in scena con l'introduzione dello gnomone in epoca classica, e in particolare i testi di Vitruvio e Plinio in riferimento al suo uso per determinare l'orientamento favorevole.

Nel capitolo 2 si vede che il percorso del sole, solis cursus, era di interesse non solo per la cronometria durante il giorno, ma altrettanto o forse di più, per monitorare il suo circuito annuale che definiva le stagioni. L'interrelazione delle direzioni mutevoli di levata e tramonto con il loro modificare la lunghezza della giornata ha permesso una valutazione primitiva del tempo in relazione alla direzione o azimut del Sole, come è stato mostrato intorno al 700 dC nell'horologium di San Willibrord.

Il capitolo 3 introduce gli orologi solari azimutali dal punto di vista del piccolo gruppo di manoscritti conosciuti. Sette, in latino, risalgono dal X o XI secolo fino al XIII; c'è anche una lettera scritta da Gerberto di Aurillac nel 989. Successivamente l'autore discute anche su uno dei due manoscritti arabi che sembrano ricondurre alla stessa tradizione. Le descrizioni portano a costruzioni simili ma differenti, e anche se possiamo vedere che da un punto di vista moderno tutti sono fondamentalmente errati, questi comunque, hanno fornito le istruzioni per oroliogi solari riproducibili che, sebbene inesatti per gli standard moderni, avrebbero potuto essere molto utili al momento. Queste nove fonti sono analizzate nel capitolo 4 (supportato da trascrizioni, traduzioni e ulteriori discussioni delle parti pertinenti nelle appendici da A a E), con tabulazione dei punti di comunanza, l'accordo e la differenza, e lo studio degli errori apparenti al moderno gnomonista. Partendo dal presupposto che una più antica, più completa, tradizione sia stata la fonte di queste istruzioni scritte, con generazioni di copiatura con comprensione incompleta, così come i tentativi di miglioramento e conseguenti incongruenze, l'autore cerca di stabilire quale potesse essere stata l'origine comune a tutto questo. A tal fine egli ragiona sui "climi" (grossolanamente, latitudini) ai quali le indicazioni riportate nei manoscritti sembrerebbero ricondurre, ed esamina alcune peculiarità linguistiche dei testi.

Le otto appendici sono in totale molto più lunghe dei quattro capitoli del testo. Ciascuna delle prime quattro è dedicata alla trascrizione, traduzione e discussione di un unico manoscritto. Poi l'autore tratta in modo simile quattro MSS, che considera particolarmente vicini, e li considera come un gruppo; tutti hanno i disegni di un orolofio solare, anche se con differenze.

A parte gli aspetti gnomonici, in questo studio dedicato possiamo tutti constatare quanto accurata possa essere, ora come mille anni fa, la ricerca della conoscenza, quanto sia stata più difficile la sua trasmissione, e come precaria sia stata la sua sopravvivenza di epoca in epoca; ottenendo una visione un po' più approfondita di quel tempo remoto."

 

Andrew James, Book Review, March 2013

 

-------------------

 

"The history of sun-dials in the past half century has been transformed. Large numbers of new and interesting dials from all periods have been discovered and described. Systematic inventories of dials surviving in situ throughout Europe or, mainly portable dials, grouped together in museums and private collections, have been published, and several general surveys have been written. Particularly striking in all this are the advances that have been made in the knowledge of sun-dials from Antiquity and the early Middle Ages.

Mario Arnaldi is one of the leading students of this growing body of material. After important publications on the early medieval dials of Ireland, on one of the Roman cylinder dials, on the Canterbury pendant, and the dial described in the text of Pseudo Bede, he now makes available the results of his investigations of a group of manuscripts dating from the tenth to the thirteenth centuries which describe an azimuth dial.

In it he describes and analyses seven manuscripts, reproducing such illustrations as they contain, which describe the construction of an azimuth dial with a vertical gnomon showing either the full set of twelve unequal hour lines or only the significant lines marking the hours of the offices of Prime, Terce, Sext, None and Vespers at sunrise, the third, sixth and ninth hours, and at sunset. Arnaldi transcribes the, quite brief, Latin text of each manuscript and gives a facing translation; discusses the relation of the manuscripts to each other (rather limited), and does not gloss over such difficulties and errors as they present. In addition he seeks to elucidate the origins of the dial, locating it in a purely Latin tradition that stretches back to the use of gnomons to establish the cardinal points and wind directions for the layout of towns and field systems, methods that are described by Vitruvius and Pliny. These techniques can be related to diagrams illustrating the path of the Sun through the solstices and equinoxes found in some eighth-century manuscripts and which are particularly associated with St. Willibrord.

Thanks to Arnaldi’s work two gnomonical traditions, both apparently independent of Græco-Arabic influence, can now be discerned emerging from Roman learning. That which concerns portable vertical dials whether flat or cylindrical in form, has left both texts and objects. The tradition of azimuth dials, here displayed in its fullness for the first time, is so far purely textual. That it always was so cannot yet be known."

 

Trad. IT:

"La storia degli orologi solari nell'ultimo mezzo secolo è stata trasformata. Un gran numero di nuovi ed interessanti quadranti di tutti i periodi sono stati scoperti e descritti. Inventari sistematici di quadranti che sopravvivono in situ in tutta Europa o, quadranti prevalentemente portatili, raggruppati in musei e collezioni private, sono stati pubblicati, e diverse indagini generali sono state scritte. Particolarmente sorprendente in tutto questo sono i progressi che sono stati fatti nella conoscenza delle meridiane dell'antichità e del medioevo.

Mario Arnaldi è uno dei principali studiosi di questo crescente corpus di materiali. Dopo importanti pubblicazioni sui primi quadranti medievali d'Irlanda, su un orologio cilindrico romano, sul pendente di Canterbury e il quadrante descritto nel testo di pseudo-Beda, ora mette a disposizione i risultati delle sue ricerche di un gruppo di manoscritti risalente al X al XIII secolo che descrivono un quadrante azimutale.

In esso egli descrive e analizza sette manoscritti, riproducendo  le illustrazioni contenute, che descrivono la costruzione di un quadrante azimutale con gnomone verticale che mostra da un insieme di dodici linee orarie diseguali o solo le linee importanti che segnano le ore degli uffici di Prima , Terza, Sesta, Nona e Vespri dalla levata, la terza, la sesta e la nona ora, e al tramonto. Arnaldi trascrive il testo latino, abbastanza breve, di ogni manoscritto e dà la traduzione di fronte; discute la relazione dei manoscritti tra loro (piuttosto ridotta), e non sorvola sulle difficoltà e gli errori che alcuni di loro presentano. Inoltre egli cerca di chiarire le origini di tale quadrante, collocandolo in una tradizione puramente latina che risale all'uso di gnomoni per stabilire i punti cardinali e le direzioni del vento per il progetto delle città e dei campi: metodi che sono descritti da Vitruvio e Plinio. Queste tecniche possono essere messe in relazione ai diagrammi che illustrano il percorso del Sole attraverso i solstizi e gli equinozi che si trovano in alcuni manoscritti dell'VIII secolo e che sono particolarmente associati con San Willibrord.

Grazie al lavoro di Arnaldi due tradizioni gnomoniche, entrambi apparentemente indipendenti di influenza greco-araba, si possono ora discernere dalle antiche conoscenze romane. Per quanto riguarda i quadranti verticali portatili, sia piatti o di forma cilindrica, rimangono sia testi sia oggetti. La tradizione di quadranti azimutali, qui mostrata in pienezza per la prima volta, è invece, finora, puramente testuale."

 

Antony J. Turner, Book Review, June 2013

 

 

 

INVIA UNA E_MAIL SE VUOI RICHIEDERE IL LIBRO O SE HAI BISOGNO DI INFORMAZIONI ULTERIORI.

Your details were sent successfully! Inviato correttamente!

bottom of page